Wangfujing Street: il cuore pulsante dello shopping a Pechino

Un viaggio tra cultura, shopping e street food nella celebre via di Pechino.

Un’arteria commerciale storica

Wangfujing Street, conosciuta come la “Strada d’Oro”, è una delle vie più celebri di Pechino, estendendosi per circa due chilometri nel distretto di Dongcheng. Questa via non è solo un luogo di shopping, ma un vero e proprio simbolo della cultura cinese, attirando ogni giorno circa 600.000 visitatori.

La sua storia affonda le radici nell’epoca imperiale, quando era un’area di residenze aristocratiche e un antico pozzo d’acqua dolce. Con l’apertura della Cina al commercio internazionale negli anni ’80, Wangfujing ha visto un’esplosione di attività commerciali e turistiche, diventando un punto di riferimento per residenti e turisti.

Shopping e gastronomia: un’esperienza unica

La via è costellata di quasi 300 negozi, che spaziano da boutique di lusso a storiche botteghe artigiane. Qui, i visitatori possono trovare prodotti tipici e souvenir, ma anche marchi internazionali. Wangfujing è anche un paradiso per gli amanti della gastronomia, con numerosi ristoranti che offrono piatti della tradizione cinese.

Tra le specialità culinarie, spiccano i famosi spiedini di agnello e i dolci al vapore, che rappresentano solo una parte della ricca offerta gastronomica della zona.

Wangfujing Snack Street: un viaggio nei sapori

Un’attrazione imperdibile è la Wangfujing Snack Street, un vivace mercato di street food che offre una straordinaria varietà di piatti tipici. Qui, i visitatori possono assaporare specialità regionali provenienti da tutta la Cina, come gli spiedini di scorpioni fritti e le sfogliatine croccanti di Pechino. L’atmosfera è animata da venditori che promuovono le loro prelibatezze, creando un’esperienza sensoriale unica. La Snack Street è suddivisa in diverse aree, ognuna con un’offerta gastronomica distinta, dalle specialità musulmane ai piatti tradizionali cinesi, rendendo ogni visita un’avventura culinaria.

Un mix di cultura e architettura

Oltre allo shopping e alla gastronomia, Wangfujing è anche un luogo ricco di storia e cultura. La Cattedrale di San Giuseppe, costruita nel 1655, è un esempio perfetto di come l’architettura occidentale si integri con quella cinese. Questo edificio, simbolo della comunità cattolica, ha subito numerosi restauri nel corso dei secoli, mantenendo intatto il suo fascino. La sua presenza arricchisce ulteriormente l’offerta culturale della zona, rendendo Wangfujing un luogo dove passato e presente si incontrano in un’armonia affascinante.

Scritto da Redazione Viaggiamo

Rocchetta a Volturno: un tesoro nascosto tra storia e natura

Destinazioni imperdibili per Pasqua 2025: dove andare in Italia e nel mondo

Leggi anche