Weekend a Durham: cosa fare e cosa vedere

Pianifica un weekend a Durham, scopri cosa fare e cosa vedere anche in due giorni!

A tre ore di treno da Londra, Durham è l’ex città mineraria che nel tempo ha riconquistato la sua importanza a livello internazionale. Scopri il un weekend a Durham cosa c’è da vedere e da fare.

Un weekend a Durham: cosa fare e vedere

Il cuore antico di Durham

A Durham il fiume Wear avvolge tutta la collina del borgo fortificato, generando una sorta di penisola che ospita la parte più antica e la prestigiosa Università, fondata nel 1832. Ci si arriva valicando il Framwellgate Bridge, un ponte di pietra del ‘400 affacciato sul fiume, che in quel punto non è navigabile.

Le gite in barca a remi o sul battello Prince Bishop partono invece da Elvet Bridge.

A Moatside Lane, strettoia tra i palazzi per salire su scaloni e arrivare su Silver Street. Le strade qui sono in sasso e ciottoli, le case e i negozi non più alti di due piani e per il ritorno al Medioevo, ci sono ancora facciate Tudor e quelle più recenti, in pietra e mattoni rossi, hanno i tetti grigi e spioventi.

Market Place

A Durham non puoi perderti il Market Place, tra architetture medievali e la chiesa millenaria St Nics dall’alto pinnacolo. Qui si scende verso la Town Hall in un’atmosfera ovattata, che i lampioni la sera rendono magica.

Sul set di Harry Potter

In cima alla salita più ripida, invece, c’è la piazza che ospita la Cattedrale e il castello, entrambi Patrimonio Unesco, celebri location della saga di Harry Potter. La Cattedrale romanica del 1093, poi ampliata in Barocco inglese, presenta due torri gemelle, mentre una terza, più alta, la si trova dopo aver fatto ben 320 scalini.

Il castello è accessibile attraverso un ponte di pietra. All’ingresso scaloni in scuro legno di quercia immettono in un salone dalle pareti piene di stendardi e arazzi, dove gli studenti pranzano due volte alla settimana. La cappella normanna del 1078 è coperta di arenaria, pietra che ancora conserva tracce del suo remoto passato marino.

Il Museo Beamish

Qui si conserva la storia delle miniere di carbone per cui era conosciuta Durham. Beamish è il museo a cielo aperto creato intorno a una cava in disuso per ripercorrere la vita e i sacrifici dei minatori che hanno dato la spinta alla Rivoluzione industriale, fino alla crisi e alla chiusura operata da Margaret Thatcher negli anni Ottanta.

Nella zona di Beamish si gira in tram e l’autista suona la campana a ogni fermata, in un tragitto che scende verso la città vittoriana con i personaggi in costume. Si attraversa il luna park ottocentesco che in dicembre diventa un carillon vivente.

Scritto da Chiara Sorice

Viaggio in Canada: cosa vedere in primavera

Come avere la carta d’identità valida per l’espatrio: cosa fare

Leggi anche